Pubblicazioni e Progetti

 

Il Museo delle Culture pubblica regolarmente cataloghi che presentano al pubblico, a diversi livelli, le proprie esposizioni e collezioni

Le Collezioni

Altrarti

Altrarti divulga gli esiti del percorso di ricerca che il MUSEC dedica all'opera d'arte etnica studiata e presentata al grande pubblico sotto il maggior numero di punti di vista. L'obiettivo è di chiarire la complessità e l'articolazione dei significati e valori che sono di volta in volta in gioco, collocando la creatività e l'arte nel più ampio contesto delle manifestazioni della cultura.

 

Dèibambini

La collana Dèibambini nasce col proposito di raccontare le esperienze che i bambini e i ragazzi svolgono al MUSEC. Un racconto che è testimonianza degli esiti della creatività, e che intende -al contempo- mettere a disposizione degli operatori pedagogici strumenti e riflessioni sulla didattica della museografia antropologica. Dèibambini, dunque, per richiamare l'idea d'un accostamento emozionale alla narrazione delle culture e dei loro miti, ma anche "dei bambini" nella convinzione profonda dell'utilità e del valore di un'appropriazione libera e autonoma degli spazi della fantasia.

 

Esovisioni

Esovisioni pubblica gli esiti del percorso di ricerca che il MUSEC dedica dal 2005 al tema dell'esotismo e, in particolare, alle peculiarità e ai caratteri della visione delle culture nelle opere a partire dalla nascita della fotografia fino ai grandi interpreti del Novecento. Ciascun volume presenta le opere ripubblicate a partire dai negativi conservati nei maggiori archivi internazionali. Il percorso visivo è volto a valorizzare sia le peculiarità del linguaggio narrativo ed estetico dell'autore, sia le specificità di carattere antropologico e storico presentate di volta in volta in chiave monografica.

 

Antropunti

Antropunti è il contenitore polivalente dei progetti e degli esiti delle attività scientifiche, didattiche e divulgative del MUSEC che mette a disposizione di tutti spunti, riflessioni e ricerche nel campo dell'antropologia e dell'arte. La collana presenta testi e immagini, tradizionali opere a stampa e opere di carattere sonoro, filmico e multimediale e si articola in cinque sezioni tematiche. Gli Atti ospitano gli esiti delle attività seminariali e d'alta formazione. I Documenti presentano i progetti di ricerca e i loro risultati, le attività di conservazione e di restauro, le attività didattiche e formative, le strategie di comunicazione. Le Guide propongono al pubblico percorsi guidati e approfondimenti scientifici delle collezioni del Museo e degli argomenti ad essi correlati. Parole e suoni ospitano volumi di fiabe, miti, racconti, canzoni e altre forme di espressione narrativa e poetica delle culture tradizionali. Gli Strumenti sono pubblicazioni di carattere didattico e divulgativo per precisare i contenuti e le modalità tecniche e operative delle attività svolte dal Museo.

 

OrientArt

OrientArt propone una riflessione sulle diverse forme di derivazione e interazione fra l'arte contemporanea e le tradizioni culturali locali da cui gli artisti non-occidentali attingono i loro linguaggi.

Global Aesthetics

«Global Aesthetics», ciclo che esplora le forme e i linguaggi della creatività contemporanea, con l’ambizione di riportare al centro dell’attenzione le ragioni profonde e il contesto dei processi di creazione artistica, ponendo al contempo il visitatore nelle condizioni ideali per vivere una esperienza estetica ricca di sfumature. 

Altre pubblicazioni e progetti